Le auto più gettonate del 2023

Il podio delle auto: conosci le più ambite del 2023?
LE AUTO PIÙ GETTONATE DEL 2023!
Con il 2023 giunto alla sua conclusione, il mercato automobilistico si staglia in un panorama in costante evoluzione. C’è chi tra gli automobilisti ha preferito un’auto ibrida, chi ha dato maggiore importanza agli spazi e alle dimensioni, chi invece alle nuove frontiere tecnologiche. Ma osserviamo nel dettaglio quali auto hanno dominato nell’ultimo anno e quali sono state le tendenze e le richieste che hanno definito il panorama automobilistico del 2023.
Panda
Al primo posto della classifica troviamo un classico, un’auto che negli anni ha sempre occupato uno spazio, la Panda. Quasi 10.000 Fiat Panda vendute a marzo 2023 in Italia. L’auto più amata dagli italiani ha chiuso il terzo mese dell’anno con 9.922 immatricolazioni, raggiungendo le 28.543 unità da gennaio a marzo e conquistando la prima posizione. L’ultima generazione di Fiat Panda, nata per celebrare i primi 40 anni del modello, si presenta più rispettosa dell’ambiente, più tecnologica e con una gamma in grado di rispondere alle esigenze dei clienti.
Sandero
Alle spalle del classico Fiat, conferma il suo posto anche Dacia Sandero, il modello che grazie alla sua affidabilità e il prezzo accessibile ha raggiunto quasi 5.000 immatricolazioni nell’ultimo mese di novembre e oltre 46.000 dall’inizio dell’anno a qualche settimana fa. L’utilitaria rumena è la seconda auto preferita dagli italiani specialmente nel periodo gennaio-marzo. Nella nuova Sandero Streetway la funzionalità è sempre al primo posto, mettendola al servizio dell’emozione. Mantenendo gli ottimi rapporti qualità-prezzo, la vettura offre agli utenti la possibilità di concedersi un modello nuovo. La nuova Sandero offre più modernità, generosità e versatilità rispetto alla generazione precedente senza rinnegare i principi incrollabili Dacia: semplicità e affidabilità.
Ypsilon
Sul podio va anche la Ypsilon di Lancia, non una novità di certo, ma la riprova di quanto il modello Lancia riesca a stare al passo delle auto più vendute mettendo insieme economia e piacere, con più di 40.000 immatricolazioni nei primi undici mesi dell’anno. Cambio d’abito per Ypsilon, che si presenta con uno stile rivisto, inediti allestimenti e una gamma motori rinnovata. Nuovo outfit anche per gli interni, che adottano il Seaqual Yarn, un tessuto innovativo e sostenibile che nasce riciclando la plastica raccolta nel Mediterraneo e un rinnovamento di Ypsilon passa anche dalle dotazioni tecnologiche a bordo.
Yaris Cross
Al quarto posto tra le auto più vendute nel 2023, la Yaris Cross di Toyota. Grazie alla praticità e alla spaziosità interna è adatta a chi desidera un’auto della dimensioni compatte, perfetta per la guida urbana. È il risultato dell’evoluzione della tecnologia ibrida in casa Toyota, riflesso della grande storia della casa automobilistica che abbraccia il concetto di “piccola fuori, grande dentro”.
500
Al quinto posto ritroviamo la Fiat 500, la citycar compatta del marchio torinese che ha contraddistinto un’epoca. Grazie alle sue dimensioni compatte, si rivela l’auto ideale per affrontare agevolmente il traffico cittadino. Nonostante conservi il suo design classico e retrò, è capace di conquistare anche il pubblico più giovane, grazie anche alla continua innovazione degli allestimenti e degli optional proposti. Inoltre le diverse collaborazioni con atelier di alta moda conferiscono all’auto eleganza ed esclusività. La sua versione elettrica, la Fiat 500e, ha contribuito ad aumentare ulteriormente la sua popolarità, rispondendo all’interesse crescente delle persone verso le auto elettriche. La Fiat 500 continua così a mantenere un fascino duraturo, adattandosi alle esigenze moderne e rimanendo una scelta affascinante per gli automobilisti di ogni generazione.
T-Roc
Guadagna il sesto posto della classifica la T-Roc di Volkswagen, che ha conquistato il titolo di auto a benzina più venduta nel mese di luglio 2023. Il SUV della casa automobilistica tedesca riesce a conquistare tanti automobilisti non solo per il suo design dinamico e accattivante, ma grazie anche alle sue diverse proposte di motorizzazione, che permettono prestazioni brillanti mantenendo sempre i consumi ridotti. La versatilità della gamma si estende: sono disponibili varianti a trazione anteriore e integrale. Questa caratteristica consente all’auto di adattarsi agilmente a diverse condizioni stradali e di soddisfare le molteplici esigenze di guida dei suoi acquirenti.
Dacia Duster
La Dacia Duster occupa il nono posto della classifica delle 10 auto più vendute in Italia nel 2023. Il SUV compatto prodotto dalla casa automobilistica rumena offre un rapporto qualità-prezzo molto competitivo, di cui ne fa un punto di forza Oggi la Dacia Duster 2023 si presenta con un design rivoluzionario, spazio interno ampliato e nuove tecnologie, segnando un passo avanti nella continua evoluzione. Le novità di quest’auto sono presenti in ogni campo: dalle dimensioni, allo stile, dagli accessori, ai motori. Un esempio di queste novità è la creazione di un materiale chiamato Starkle, realizzato con il 20% di materie riciclate e privo di vernice, aggiungendo un tocco sostenibile e distintivo al suo stile. Per gli accessori invece Dacia ha studiato il Pack Sleep, rendendo possibile trasformare l’abitacolo in un letto matrimoniale da 1,9 metri di lunghezza. L’auto ideale per chi ama le avventure.
Ford Puma
L’ottavo posto della classifica è occupato dal primo crossover di casa Ford, la Puma. Progettato per collocarsi tra il segmento delle auto compatte e quello dei SUV, offre un’alternativa versatile e attraente per i consumatori che cercano uno stile di guida dinamico e un design moderno. Un aspetto distintivo della Ford Puma è il suo design esterno che combina linee sinuose e un aspetto sportivo con una maggiore capacità di carico rispetto ad altre vetture nella stessa categoria, rendendo il veicolo adatto sia per la guida urbana che per i viaggi più lunghi. La Puma si distingue, infatti, per la sua versatilità, con uno spazio sufficiente per i passeggeri e un ampio vano di carico che può accogliere comodamente bagagli e oggetti voluminosi.
Altro punto di forza della Ford Puma? La tecnologia di bordo con sistemi di infotainment avanzati, connettività smartphone e una serie di funzionalità di assistenza alla guida, elementi che contribuiscono a rendere l’esperienza di guida più piacevole, sicura e connessa.
Resta aggiornato con il nostro Magazine Updrive.